Rosa dei Venti, la mostra antologica di Giampaolo Talani
Artelab, 13-02-2008, David Bernacchioni
Nel suo percorso di artista aveva già realizzato opere di notevole rilievo, ma i titoli dei giornali, Giampaolo Talani, li ha conquistati nell’estate 2006, nei mesi afosi in cui, insieme con altri maestri fiorentini, metteva mano al grande affresco di 70 metri quadri che oggi sovrasta il salone centrale della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. Un successo anche internazionale, se si pensa ai complimenti giunti da artisti di tutto il mondo, o a quel privato giapponese che offrì una somma a sei zeri per portarsi a casa l’affresco. Talani rifiutò: l’opera era un dono a Firenze, dichiarò il maestro, e sarebbe rimasta nella città a cui era dedicata.
A distanza di oltre un anno dall’inaugurazione, un nuovo incontro con Giampaolo Talani è l’occasione per tracciare un bilancio dell’avventura di “Partenze” e gettare uno sguardo sul futuro, in particolare su "Rosa dei Venti", la grande mostra antologica che inaugura a Firenze il prossimo 7 marzo.
Maestro, a distanza di sicurezza dal clamore dell’estate scorsa, si può ben dire che con l’affresco di Santa Maria Novella lei abbia firmato un’opera per certi aspetti “storica”.
«”Partenze” è la prima opera pubblica di grandi dimensioni realizzata in Italia negli ultimi 60-70 anni. Mi risulta che Il 97% dei viaggiatori invitati ad esprimere un parere abbia dichiarato di apprezzare l’affresco. Pensi che ricevo molte lettere di persone che dicono: “mi fa compagnia”. Sono queste le gioie più grandi per un artista. Anche il Presidente della Repubblica Napolitano si è espresso a favore dell’opera».
Anche la fase di realizzazione ha suscitato l’interesse dei giornali. Si sapeva di un gruppo di maestri della pittura a fresco che vi lavorava di notte, dietro quei teli che negavano alla vista altrui l’opera in fieri.
«È stata un’esperienza fantastica, lo dico anche dal punto di vista umano. Circa cinquanta persone si sono dedicate all’affresco, compresi i tecnici. La sfida consisteva nel realizzare l’opera durante l’estate, una stagione poco adatta a questo tipo di pittura per via delle alte temperature che danno agli intonaci condizioni di lavorazione non favorevoli. Per questo si lavorava nelle ore notturne».
Alla pittura dell’affresco hanno collaborato tre maestri della fiorentina "Bottega del Bon Fresco", ovvero Luigi Falai, Massimo Callossi e Mario Passivanti. Come ricorda il loro contributo?
«Falai, Callossi e Passavanti sono tre “ragazzi di Annigoni”: sanno cos’è la pittura. Mi hanno dato un aiuto prezioso senza chiedere un soldo, praticamente li ho ripagati a cene. Ricordo che in quelle notti di lavoro si andava avanti a bicchieri di Gallo Nero, e dire che io sono quasi astemio…».
Parlando con Talani dell’affresco di Santa Maria Novella c‘è spazio anche per una punta di amarezza. Qualcuno ha criticato la sua iniziativa con argomenti che all’artista sono parsi pretestuosi. La risposta del maestro livornese è affilata:
«Dico che mi si attacca per invidia… Mi criticano perché non mi servo del “sistema”, in un mondo in cui o lo fai o non sei nessuno. Io mi sono sempre avvalso di collaboratori da me scelti, e questo è il prezzo. Ma la realtà è che l’affresco è costato pochissimo alla città di Firenze, così come la mostra personale che inaugura il 7 marzo».
Si riferisce a
“Rosa dei venti”, la grande antologica che resterà aperta al pubblico fino al 30 aprile (con catalogo di Elisa Gradi, pubblicato da De Paoli Edizioni d’Arte, ndr). Di cosa si tratta?
«È un regalo che mi fa la città di Firenze, ma gestito interamente dal mio gruppo di collaboratori. Continuando il discorso fatto per l’affresco, degli sponsor privati copriranno tutti i costi e non sarà speso un solo soldo pubblico, tanto meno dal Comune. Quanto alla mostra, sarà allestita nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e presenterà 55 mie opere provenienti da collezioni italiane ed estere».
Cosa ci può dire dell’allestimento?
«Impiegherà antichi infissi e sarà a raggiera, a rappresentare la rosa dei venti marinara, con otto punte come il numero dei periodi della mia produzione documentati dall’esposizione. Ho voluto affidare l’allestimento agli artigiani Paolo Nocentini e Giacomo Bioli Pini, gli stessi che si sono occupati della mostra ospitata nelle sale del Museo Archeologico di Fiesole nel 2005. Ho sempre pensato che gli artigiani lavorino con il cuore».
Perché la mostra è intitolata “Rosa dei venti”?
«Guarda la rosa e il vento che la porta via… La rosa è la nostra vita, quindi è un altro modo per dire “carpe diem”, un concetto che mi è caro».
Come ricordato dall’artista, le 8 sezioni della mostra antologica (curata da Laura Farina per Oltremare Arte) documenteranno altrettanti periodi salienti della sua produzione, da “Storie del marinaio” a “Un forte vento di mare”, da “Storie salate” a “Cercatori di pesci” e “Musicisti”, da “Finisterre-Partenze” ad “Animali di battigia” e “Ombre”. Delle 55 opere esposte a Palazzo Vecchio, in particolare, due provengono dagli Stati Uniti e una dal Giappone.
Si può dire allora dire che la mostra di Palazzo Vecchio rappresenterà una buona sintesi del “mondo” di Giampaolo Talani?
«Direi di sì, ma voglio che anche il pubblico si senta protagonista, che l’esposizione sia un’occasione di incontro. Per questo ho pensato ad una serie di eventi collaterali come benvenuto alla mostra».
Il più sorprendente di questi eventi sarà una grande installazione che il maestro livornese allestirà su tutta piazza Signoria: una sorpresa su cui ha deciso di mantenere il segreto fino all’ultimo. Una certezza è invece il bronzo alto tre metri che sarà collocato sotto la Loggia degli Uffizi per tutto il periodo dell’esposizione, in mezzo al colonnato che guarda l’Arno. Una scultura per ricordare a tutti che il “mondo” di Giampaolo Talani è sì grande pittura - quella su tela, o tavola, e quella a fresco di “Partenze” - ma soprattutto arte a trecentosessanta gradi.«”Partenze” è la prima opera pubblica di grandi dimensioni realizzata in Italia negli ultimi 60-70 anni. Mi risulta che Il 97% dei viaggiatori invitati ad esprimere un parere abbia dichiarato di apprezzare l’affresco. Pensi che ricevo molte lettere di persone che dicono: “mi fa compagnia”. Sono queste le gioie più grandi per un artista. Anche il Presidente della Repubblica Napolitano si è espresso a favore dell’opera».
Anche la fase di realizzazione ha suscitato l’interesse dei giornali. Si sapeva di un gruppo di maestri della pittura a fresco che vi lavor
ava di notte, dietro quei teli che negavano alla vista altrui l’opera in fieri.
«È stata un’esperienza fantastica, lo dico anche dal punto di vista umano. Circa cinquanta persone si sono dedicate all’affresco, compresi i tecnici. La sfida consisteva nel realizzare l’opera durante l’estate, una stagione poco adatta a questo tipo di pittura per via delle alte temperature che danno agli intonaci condizioni di lavorazione non favorevoli. Per questo si lavorava nelle ore notturne».
Alla pittura dell’affresco hanno collaborato tre maestri della fiorentina "Bottega del Bon Fresco", ovvero Luigi Falai, Massimo Callossi e Mario Passivanti. Come ricorda il loro contributo?
«Falai, Callossi e Passavanti sono tre “ragazzi di Annigoni”: sanno cos’è la pittura. Mi hanno dato un aiuto prezioso senza chiedere un soldo, praticamente li ho ripagati a cene. Ricordo che in quelle notti di lavoro si andava avanti a bicchieri di Gallo Nero, e dire che io sono quasi astemio…».
Parlando con Talani dell’affresco di Santa Maria Novella c‘è spazio anche per una punta di amarezza. Qualcuno ha criticato la sua iniziativa con argomenti che all’artista sono parsi pretestuosi. La risposta del maestro livornese è affilata:
«Dico che mi si attacca per invidia… Mi criticano perché non mi servo del “sistema”, in un mondo in cui o lo fai o non sei nessuno. Io mi sono sempre avvalso di collaboratori da me scelti, e questo è il prezzo. Ma la realtà è che l’affresco è costato pochissimo alla città di Firenze, così come la mostra personale che farò in primavera».
Si riferisce a “Rosa dei venti”, la grande esposizione in programma dal 7 marzo al 30 aprile (con catalogo pubblicato da De Paoli Edizioni d’Arte, a cura di Elisa Gradi, ndr). Ce ne può parlare?
«Si tratta di un regalo che mi fa la città di Firenze, ma gestito interamente dal mio gruppo di collaboratori. Continuando il discorso fatto per l’affresco, degli sponsor privati copriranno tutti i costi e non sarà speso un solo soldo pubblico, tanto meno dal Comune. Quanto alla mostra, sarà allestita nella Sala d’Armi di Palazzo Vecchio e presenterà 55 mie opere provenienti da collezioni italiane ed estere».
Cosa ci può dire dell’allestimento?
«Sarà a raggiera, a rappresentare la rosa dei venti marinara, con otto punte come il numero dei periodi della mia produzione documentati dall’esposizione. Ho voluto affidare l’allestimento allo stesso artigiano che si è occupato della mostra ospitata nelle sale del Museo Archeologico di Fiesole nel 2005 . Ho sempre pensato che gli artigiani lavorino con il cuore».
Perché la mostra è intitolata “Rosa dei venti”?
«Guarda la rosa e il vento che la porta via… La rosa è la nostra vita, quindi è un altro modo per dire “carpe diem”, un concetto che mi è caro».
Per concludere, si può dire che la mostra di Palazzo Vecchio rappresenterà una buona sintesi del “mondo” di Giampaolo Talani?
«Direi di sì, ma voglio che anche il pubblico si senta protagonista, che l’esposizione sia un’occasione di incontro. Per questo ho pensato ad una serie di eventi collaterali come benvenuto alla mostra, nei quali avrà una parte anche la musica. Sa, tra le altre cose sono anche un jazzista fallito…».